Tesine
  Esempi di tesine del primo corso di Perfezionamento (1997-1998) e nuove tesine (1998-1999)
Come specificato nel bando di iscrizione al corso di Perfezionamento, i partecipanti
sono tenuti ad elaborare, individualmente oppure a piccoli gruppi, una tesina didattica
su uno degli argomenti trattati durante il corso. A ciascun gruppo sarà associato un
docente tutore. Durante gli ultimi due incontri del corso, le tesine saranno presentate
oralmente e discusse alla presenza dei tutori e di tutti i corsisti.
Questa pagina riporta alcuni esempi di tesine elaborate
durante il Corso di Perfezionamento dello scorso anno (1997/98), il cui argomento era la Meccanica.

Esempi: tesine 1997/98

Problemi connessi al volo - Dott. Marica Perini
Questo lavoro sul volo, realizzato direttamente in HTML, può essere considerato un buon
esempio di tesina. Possiede una struttura molto buona, in quanto contiene una parte teorica
ad uso del docente, una parte descrittiva ad uso del discente, suggerimenti di esperimenti
semplici ed altre informazioni e curiosità.


La storia delle comete - Dott. Irene Tranquillini
La vista di una cometa è uno dei fenomeni che più affascinano l'uomo. Chi di noi non ha
visto la cometa di Hale-Bopp? E chi non ha mai sentito parlare della cometa di Halley?
Scopriamo qualcosa di più in questa tesina sviluppata in occasione del primo corso di
perfezionamento (1997/98).


 

Tesine 1998-1999

  • Costruzione di un calorimetro a cella di Peltier per la misura della costante solare
    Autori: Lavinia Del Longo, Luca Laffi
    Tutor: Luigi Gratton, e-mail: gratton@alpha.science.unitn.it, tel. interno: 1653

  • Fenomeni fisici dell'atmosfera
    Autori: Maddalena Litterini, Rosella Pederzolli, Paola Coraiola
    Tutor: Stefano Oss, e-mail: oss@science.unitn.it, tel.interno: 1633

  • Misura del rapporto Cp/Cv
    Autori: Livio Peruzzo, Gabriele Calzà, Carla Malacarne
    Tutor: Luigi Gratton, e-mail: gratton@science.unitn.it, tel. interno: 1653

  • Evoluzione storica del concetto di entropia
    Autore: Alessandra Curcu
    Tutor: Cristiana Tosello, e-mail: tosello@science.unitn.it, tel. interno: 1653

  • Ciclo e macchina di Stirling
    Autori: Cecilia Rossi, Maddalena Zermini
    Tutor: Roberto Gobbo, e-mail: gobbo@science.unitn.it, tel. interno: 1537

  • Proprietà termolelastiche dei materiali. La gomma
    Autore: Martina Facchinelli
    Tutor: Silvia Defrancesco Liceo G. Galilei Trento.

  • Ciclo di funzionamento di una macchina frigorifera
    Autore: Maria Moratti
    Tutor: Davide Bassi, e-mail: bassi@science.unitn.it, tel. interno: 1556

  • Calore latente di vaporizzazione (*)
    Autori: Chiara Cipriani, Daniela Bresciani
    Tutor: Luigi Gratton, e-mail: gratton@science.unitn.it, tel. interno: 1653

  • Calore latente di vaporizzazione (*)
    Autori: Maria Caola, Michela Margoni
    Tutor: Maurizio Montagna, e-mail: montagna@science.unitn.it, tel. interno: 1505/1543

  • Il terzo principio della Termodinamica
    Autori: Barbara Varignani, Daniela Simoncelli
    Tutor: Stefano Oss, e-mail: oss@science.unitn.it, tel.interno: 1633

  • Calore e temperatura: analisi dei preconcetti legati al senso comune.
    Autori: Antonella Franceschini, Manola Gorza
    Tutor: Cristiana Tosello, e-mail: tosello@science.unitn.it, tel. interno: 1653

  • Conoscenza di senso comune e conoscenza scientifica: il problema delle due culture
    Autore: Giovanni Milidone
    Tutor: Cristiana Tosello, e-mail: tosello@science.unitn.it, tel. interno: 1653

  • Una lezione interattiva di Termodinamica in una scuola media inferore: gli effetti del calore
    Autori: Elvira Biasioli, Chiara Molinari
    Tutor: Roberto Gobbo, e-mail: gobbo@science.unitn.it, tel. interno: 1537

  • Il calore specifico nella storia
    Autore: Loredana Carli
    Tutor: Paolo Fornasini, e-mail: fornasin@science.unitn.it, tel. interno: 1541/1569

  • Interpretazione microscopica dell’entropia
    Autore: Annamaria Bianchini
    Tutor: Paolo Fornasini, e-mail: fornasin@science.unitn.it, tel. interno: 1541/1569
  • (*) le due tesine saranno elaborate seguendo metodi differenti ed al termine i risultati saranno messi a confronto e
    discussi durante la presentazione orale.

    Presentazione orale delle tesine

    Primo incontro: 7 Maggio 1999

    Orario

    Titolo

    Relatori

    Tutor

    14.30-15.00

    Conoscenza di senso comune e conoscenza scientifica: il problema delle due culture

    G. Milidone

    Tosello

    15.00-15.30

    Fenomeni fisici dell’atmosfera M.Litterini
    R. Pederzolli.

    Oss

    15.30-16.00 Il terzo principio della Termodinamica B. Varignani
    D. Simoncelli

    Oss

    16.00-16.30 Costruzione di un calorimetro a cella di Peltier per la misura della costante solare L.Del Longo
    L. Laffi

    Gratton

    16.30-17.00 Calore latente di vaporizzazione C. Cipriani
    D.Bresciani
    Sartori

    Gratton

    17.00-17.30 Calore latente di vaporizzazione M. Caola,
    M. Margoni

    Montagna

    17.30-18.00 Ciclo e macchina di Stirling C. Rossi
    M. Zermini

    Gobbo

    18.00-18.30 Una lezione interattiva di Termodinamica in una scuola media inferore: gli effetti del calore E. Biasioli
    C. Molinari

    Gobbo

    18.30-19.00 Proprietà termolelastiche dei materiali. La gomma M. Facchinelli

    Defrancesco

    Secondo  incontro: 14 Maggio 1999

    Orario

    Titolo

    Relatori

    Tutor

    14.30-15.00

    Interpretazione microscopica dell’entropia A. Bianchini Fornasini

    15.00-15.30

    Il calore specifico nella storia L. Carli Fornasini

    15.30-16.00

    Ciclo di funzionamento di una macchina frigorifera M. Moratti Bassi

    16.00-16.30

    L’uso del calcolatore nella didattica dei processi termodinamici A. Comper
    S. Vieceli
    Gratton

    16.30-17.00

    Evoluzione storica del concetto di entropia A. Curcu Tosello

    17.00-17.30

    Calore e temperatura: analisi dei preconcetti legati al senso comune. A. Franceschini
    M. Gorza
    Tosello

    17.30-18.00

    Misura del rapporto Cp/CV L. Peruzzo
    G. Calzà
    C. Malacarne
    Gratton