ESPERIMENTAZIONE DI FISICA II

A. A. 1996-97

Prof. Aldo Fontana

Oggetto e obiettivi del corso

Il corso si ripromette come obbiettivo fondamentale sia l'apprendimento delle tematiche sperimentali che l'uso di diverse apparecchiature di laboratorio.
Il corso si svolge sia mediante lezioni alla lavagna che in laboratorio dove vengono effettuate 22 esperienze di elettricita' di elettronica e di ottica.

Argomenti effettivamente svolti

  1. Elementi di programmazione in linguaggio "C".

  2. Concetti Introduttivi :
    Legge di Coulomb, energia potenziale, campo elettrico, potenziale elettrico, correnti elettriche, legge di Ohm, dissipazione e legge di Joule.

  3. Misure in corrente continua:
    Resistenze, resistenze in serie e parallelo, condensatori, induttori; generatore ideale e reale di tensione e di corrente, applicazioni della legge di Ohm, partitori, leggi di Kirchoff, torema di Thevenin. Strumenti di misura in corrente continua, amperometro, voltmetro, tester.

  4. Misure in corrente alternata:
    correnti alternate, legge di Ohm in correnti alternate, studio di circuiti RC, RL, e RLC con forme d'onda quadre e sinosuidali, ponti per la misura di resistenze, capacita' e induttanze; linee di trasmissione. Uso dell'oscilloscopio.

  5. Elettronica:
    caratteristiche di un semiconduttore, conduzione intrinseca, drogaggio di un semiconduttore, conduzione per elettroni e lacune. Caratteristiche di un diodo a semiconduttore. Diodo Zener, fotodiodi. Caratteristiche di un transistor, transistor a effetto di campo. Rettificazione di una corrente, il transistor come amplificatore. Funzione di trasferimento, cenni sulle trasformate di Laplace, teoria della stabilita' di un sistema a retroazione, amplificatori operazionali, >amplificatori invertenti e non invertenti, integratori e derivatori.

  6. Ottica:
    i principi dell'ottica geometrica, diottro sferico, lenti sottili, legge di Newton, aberrazioni geometriche, cannocchiale e microscopio. Rifrazione, indice di rifrazione, fibre ottiche, spettrometro a prisma. Ottica ondulatoria, dispersione della luce, interferenza, diffrazione. Esperienza di Young. Il principio di Huygens-Fresnel, esperienza di Malus, polarizzazione della luce, birifrangenza, pleocroismo, polaroid. Inerferometri di Raylegh, stellare di Michelson, di Michelson, di Fabry-Perot. Misura della velocita' della luce, sorgenti di luce tradizionale e laser, concetto di coerenza spaziale e temporale. Effetto fotoelettrico.

Testi consigliati

Modalità e svolgimento dell'esame

Il corso ha frequenza obbligatoria. Gli studenti presentano via via delle relazioni sulle esperienze di laboratorio, condizione necessaria per accedere alla prova di esame. La prova di esame consiste di un esperimento individuale da effettuare in laboratorio con un tempo a disposizione dell'ordine di 8 ore e di una prova orale (se superata quella pratica). Nella pausa di febbraio viene effettuata una prova pratica di laboratorio detta "provetta"; se questa viene superata con profitto l'esame finale consiste solo di una parte orale.

Date dei prossimi appelli d'esame:

Scritto: 17.9.97 ore 9,30
Orale: 18.9.97 ore 9,30