CHIMICA ORGANICA (f)

A. A. 1997-98

Prof. Francesco Pietra

Oggetto e obiettivi del corso

L'oggetto e gli obiettivi di questo corso sono di fornire le conoscenze di chimica organica in funzione dello studio degli organismi viventi, dei sistemi organizzati e dei biomateriali come viene condotto in un curriculum di fisica. Il corso è intermedio tra la chimica generale - le cui conoscenze devono essere già acquisite - e la biochimica e biofisica per fisici ed è inteso a fornire una ampia piattaforma sulla quale muoversi in queste discipline. Quindi questo corso può essere seguito prima di biochimica e biofisica o contemporaneamente. L'attenzione centrale verrà posta agli aspetti strutturali, inclusi quelli conformazionali che sono alla base delle interazioni coi recettori. Una buona attenzione verrà data anche agli aspetti di reattività concernenti il comportamento cellulare, mentre verranno trascurati gli aspetti di sintesi e reattività del laboratorio di chimica o dell'industria chimica. Quindi nel programma compaiono la maggior parte dei capitoli tradizionali dei testi di chimica organica, ma il loro svolgimento seguirà le linee sopra delineate. Il programma potrà avere una certa flessibilità in funzione dell'indirizzo dominante degli studenti che scelgono di seguirlo.

Programma

Introduzione al legame chimico nei composti e negli intermedi di reazione. Introduzione alla termodinamica della chimica organica. Introduzione alla isomeria e analisi conformazionale. Introduzione alla spettrometria e analisi strutturale. Introduzione alla cinetica chimica e meccanismi di reazione. Introduzione alla fotochimica dei composti organici. Introduzione alla elettrochimica dei composti organici. Acidi e basi. Alcani e cicloalcani: le alogenazioni radicaliche, i superacidi e le ossidazioni di Gif. Alcheni: le addizioni elettrofiliche e radicaliche. Alchini: le addizioni elettrofiliche e l'idrogeno acido.Composti aromatici ed eteroaromatici: le reazioni di sostituzione. Idrossiderivati: l'alcossido nucleofilico e il carbonio saturo elettrofilico. Aldeidi e chetoni: l' -idrogeno acido e i gruppi elettrofilici C=O e C=C-C=O. Acidi carbossilici e derivati: la sostituzione nucleofilica al carbonio acilico. Ammine: la basicità e la nucleofilicità dell'azoto e del carbonio vinilamminico. Composti eterociclici. Reazioni pericicliche.Carboidrati. Ammino acidi, peptidi, proteine e acidi nucleici. Prodotti naturali.

Test e guide consigliati

Modalità e svolgimento dell'esame