next up previous contents
Next: Urti unidimensionali elastici Up: Urti Previous: Urti   Indice

Leggi di conservazione negli urti

Abbiamo già detto che nei problemi d'urto vale la conservazione della quantità di moto del sistema, quindi anche la velocità $\vec{v}_{CM}$ del centro di massa è costante, così come la cosiddetta ``energia cinetica del centro di massa'':

\begin{displaymath}
\vec{p}_{CM} = \textrm{cost.}
\quad\quad \Rightarrow \quad...
...rrow \quad\quad
E_{CM}=\frac{1}{2} Mv^2_{CM} = \textrm{cost.}
\end{displaymath}

L'energia del centro di massa non viene dunque modificata dall'urto ma le quantità $E^*$ (energia del sistema vista nel riferimento del centro di massa) ed $E_K = E_{CM} + E^*$ (energia cinetica totale del sistema nel riferimento del laboratorio) possono variare. Gli urti vengono classificati in base alla variazione di $E^*$: un urto è elastico se $E^*$ è costante, anelastico in caso contrario. L'urto si dice infine perfettamente anelastico se $E_f^*=0$; in questo caso l'energia del moto relativo va perduta nell'urto ed entrambi i corpi si muovono assieme, con la velocità $\vec{v}_{CM}$ del centro di massa.

Poichè in tutti gli urti l'energia del centro di massa $E_{CM}$ rimane costante, la trattazione matematica del processo d'urto è più conveniente nel sistema di riferimento solidale con il centro di massa. Questo riferimento viene chiamato riferimento del centro di massa. Il riferimento del centro di massa torna utile per i calcoli, ma quello nel quale vengono effettivamente svolti gli esperimenti è il riferimento del laboratorio. Generalmente la particella bersaglio è ferma nel riferimento del laboratorio. Indicheremo con i pedici ${}_1$ e ${}_2$ i due corpi coinvolti nell'urto; poniamo ora qualche convenzione per la notazione (se si aggiunge un apice ${}'$ si intende che la quantità è considerata dopo l'urto):

Quantità Riferimento del laboratorio Riferimento del centro di massa
Quantità di moto $\vec{p}_1$, $\vec{p}_2$ e $\vec{P} = \vec{p}_1 + \vec{p}_2$ $\vec{q}_1$ e $\vec{q}_2$ e $\vec{Q} = \vec{q}_1 + \vec{q}_2 = 0$
Velocità $\vec{v}_1$, $\vec{v}_2$ e $\vec{V} = \vec{v}_1 + \vec{v}_2$ $\vec{u}_1$, $\vec{u}_2$ e $\vec{U} = \vec{u}_1 + \vec{u}_2$
Velocità del centro di massa $\vec{v}_{CM}$  
Masse $m_1$, $m_2$ ed $M=m_1+m_2$ invarianti
Energie $E_K$ ed $E_{CM}$ $E^*$

Con queste convenzioni l'energia $E^*$ si scrive:

\begin{displaymath}
E^* = \frac{1}{2} m_1u^2_1 + \frac{1}{2} m_2u^2_2
\end{displaymath}

Per passare dal riferimento del laboratorio al riferimento del centro di massa saranno utili le seguenti formule:

\begin{displaymath}
\left\{ \begin{array}{l}
\vec{u}_1 = \vec{v}_1 - \vec{v}_{...
...
- (\vec{v}_1 - \vec{v}_2) \frac{m_1}{M}
\end{array} \right.
\end{displaymath}

Nel caso tipico $\vec{v}_2 = 0$, ovvero quando il bersaglio è fermo nel riferimento del laboratorio, le formule precedenti si semplificano in:

\begin{displaymath}
\left\{ \begin{array}{l}
\vec{u}_1 = \vec{v}_1 \frac{m_2}{...
...\
\vec{u}_2 = - \vec{v}_1 \frac{m_1}{M}
\end{array} \right.
\end{displaymath}

Naturalmente nel riferimento del centro di massa la quantità di moto complessiva è nulla, per cui $\vec{Q} = \vec{q}_1 + \vec{q}_2$ è identicamente nullo.


next up previous contents
Next: Urti unidimensionali elastici Up: Urti Previous: Urti   Indice
Stefano Bettelli 2002-04-21