La pressione nei fluidi

Fluido è il temine generico con cui si denota un gas o un liquido.
Consideriamo un fluido non viscoso, cioè un fluido le cui parti possono scivolare le une sulle altre senza attrito.

Osservazione sperimentale: un corpo immerso in un fluido risente di forze ortogonali alla sua superficie (Fig. 1).

wpe64.gif (12887 byte) Fig. 1 Indicando con dS l'elemento di superficie del corpo immerso nel liquido, la forza elementare dF esercitata dal liquido sul  corpo nel punto A è ortogonale al corpo.

In generale, considerato un qualsiasi punto A all'interno di un fluido non viscoso ed una superficie elementare dS passante per quel punto, la forza esercitata in A da un elemento di fluido sull'elemento di fluido adiacente alla superficie dS è sempre ortogonale alla superficie, quale che sia la sua orientazione (Fig. 2).

wpe21.gif (8143 byte)
Fig. 2 La pressione in un punto di un fluido è la stessa indipendentemente dall'orientazione della superficie dS

Per esempio la forza esercitata dall'aria sul dorso di una mano è uguale e contraria alla forza esercitata dall'aria sul palmo indipendentemente dall'orientazione della mano.
La costante di proporzionalità fra la forza dF e la superficie dS   prende il nome di pressione del fluido nel punto A.

wpe65.gif (1121 byte)

wpe1F.gif (3967 byte) Fig. 3 La pressione P all'interno di un liquido in equilibrio, di densità costante r, segue la legge di Stevino: P = P0 + r g h , dove P0 rappresenta la pressione esercitata sulla superficie libera del liquido, g è l'accelerazione di gravità ed h la distanza fra il punto A e la superficie libera del liquido (La pressione non dipende dalla posizione orizzontale del punto A)..

 

Misura operativa di pressione in un gas

La pressione è quella grandezza che si misura con un manometro. Un tipo di manometro è una capsula manometrica (Fig. 4). In Questa può essere realizzata per esempio da un piccolo contenitore sotto vuoto delimitato da una pistone; per effettuare lo spostamento del pistone occorre vincere la forza elastica di una molla vincolata al pistone ed al fondo della capsula. La pressione esercitata sul pistone è determinata dalla deformazione della molla calibrata e dall'area del pistone. Attualmente le capsule manometriche vengono realizzate mediante membrane elastiche ricavate da un monoblocco di silicio monocristallino. La deformazione della membrana di silicio viene misurata elettronicamente.

Fig. 4  Capsula manometrica

A differenza dei liquidi, nel caso di contenitori di gas di volume relativamente piccolo, la pressione del gas sulla superficie del contenitore è uguale alla pressione in un qualsiasi punto al suo interno (Fig. 5). Questo è il caso per esempio della pressione dell'aria contenuta in una stanza; la stessa cosa non si può dire se si considera la pressione tra la base e la cima di una collina. In questo caso l'effetto dell'attrazione gravitazionale sull'aria non è affatto trascurabile e la pressione cambia al cambiare della quota secondo la legge barometrica P = P0 e-h/h0.

wpe66.gif (2861 byte)

Fig. 4 La pressione esercitata dal gas è la stessa sulla superficie del contenitore come al suo interno, come si può constatare utilizzando più capsule manometriche disposte in punti diversi del gas.

 

Unità di pressione

L’unità di misura della pressione, secondo il Sistema Internazionale, è il Pascal (Pa)1 Pa =1 N/m2.
Poichè 1 Pa è un'unità di pressione molto piccola, per esempio la pressione atmosferica al livello del mare è

1 atmosfera = 1.013 105 Pa,

si è definita la quantità

1 bar = 105 Pa.

Nel SI la pressione atmosferica viene espressa generalmente in millibar (1 m bar = 10-3 bar), per cui, per esempio, 1 atm = 1013 m bar. Un'altra unità di misura molto usata nel passato e tutt'ora ancora in voga è il torr, cioè la pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 1 mm. Sussistono le seguenti relazioni fra torr, atm, e Pa:

1 torr º 1 mm Hg = 10-3 x 13.6 Kg/m3 x 9,807 m/s2 = 133,32 Pa

1 atm = 760 mmHg = 1.013 bar = 101300 Pa