Evaporazione

È uno dei modi della vaporizzazione. Un liquido evapora a tutte le temperature. La velocità di evaporazione è proporzionale alla superficie libera del liquido S e alla differenza

wpe45.gif (1036 byte)

fra la pressione di vapore saturo alla T del liquido, Psat, e la pressione parziale del vapore pv:

wpe46.gif (1247 byte)

Si ha evaporazione finché la differenza Psat -pv si annulla, cioè finché il vapore diviene saturo, a meno che il liquido non sia già del tutto evaporato. A pv = Psat si stabilisce un equilibrio fra le due fasi. Si tratta di un equilibrio statistico: le molecole che evaporano vengono sostituite da molecole di vapore che condensa.

 

Umidità dell'aria

L'umidità dell'aria misura la quantità di vapor acqueo contenuta nell'aria.

L'aria si dice umida quando contiene una gran quantità di vapor acqueo, altrimenti si dice secca.

L'umidità assoluta è definita come la massa di vapor acqueo contenuta in un metro cubo di aria ad una data temperatura. Di solito viene espressa in g/cm3.

L'umidità relativa U viene espressa anche in funzione della la densità del vapor acqueo ad una data temperatura e la densità del vapor saturo alla stessa temperatura:

wpe47.gif (1231 byte)

L'umidità esprime il grado di saturazione di vapor acqueo presente nell'aria: all'aria completamente satura corrisponde un'umidità del 100%, all'aria completamente secca un'umidità dello 0%.

 

L’umidità relativa è data anche dal rapporto percentuale tra la pressione parziale (legge di Dalton) del vapore acqueo nell'atmosfera e la tensione di vapore dell'acqua alla temperatura dell'aria.

wpe2E.gif (11848 byte)

wpe31.gif (2271 byte)

Per esempio se il vapor acqueo nell’aria a 20 °C (PSat = 0.0230 atm) ha una pressione parziale di Pv = 0.0085atm, l’umidità relativa è:

 wpe34.gif (1537 byte)

la stessa aria a 10 °C, a cui PSat = 0.0121 atm, ha una umidità relativa di:

wpe35.gif (1465 byte)

 

Umidità e sensazioni fisiologiche.

Le sensazioni di benessere o di malessere che si provano in una data località dipendono, oltre che dalla temperatura, dallo stato igrometrico dell'aria;

Sensazione di benessere: tipicamente ci si sente a proprio agio quando l'umidità relativa e compresa tra il 40 ed il 60% circa.

Sensazione di malessere: Se l'umidità relativa è solo del 10 o 20%, come talvolta accade in appartamenti molto riscaldati, si può provare un senso di freddo anche se la temperatura ambiente è di 25 °C.

L'aria umida alla temperatura di 25 °C può invece provocare un senso di soffocamento quando l'umidità relativa è intorno al 70% o più, come può accadere per esempio d'estate in località costiere.
Anche taluni fenomeni fisiologici sono legati al grado di umidità ambientale.

wpe36.gif (3812 byte)