I Laghi del Trentino 
I laghi costituiscono una delle piu' importanti presenze paesaggistiche del
trentino. Assommano infatti a 297, con una superficie complessiva di 35
chilometri quadrati sui 6212 del territorio provinciale.
E' interessante la loro distribuzione altimetrica. Nelle zone di fondovalle si
trovano i laghi maggiori, a partire dai 65 metri del lago di Garda e fino ai
1200 metri: 40 specchi d'acqua per un'area lacustre totale di 32 milioni di
metri quadrati. Dopo i 1200 metri non si incontra alcun lago fino a 1500 metri.
Oltre tale quota, invece, fino all'altitudine massima di 3200 metrei i laghi
del trentino raggiungono il massimo numerico di 257 unita', ma con una modesta
superficie totale, 3 milioni di metri quadrati.
Questo deriva dall'origine dei laghi del trentino, quasi tutti creati
dell'escavazione glaciale pleistocenica a basse quote, storica o attuale ad
altitudini maggiori. I laghi di alta quota hanno la morfologia cosi'
spiccatamente alpina del "circo": di forma discretamente regolare, tendente
alla circolarita', godono di una prevedibile, lunga durata nel tempo data da
una alimentazione di acque superficiali lievi, tranquille, prive di contenuti
solidi. Il che ne determina la limpidezza.