Musei
Ponte tra le culture Italiana e Nordica, il Trentino afferma, nel felice
connubio tra questi due mondi, la sua peculiarita'. I vecchi borghi, le chiese,
i castelli, il paesaggio urbanizzato rappresentano un universo museale nel
quale si intrecciano itinerari, presenze, atmosfere e suggestioni. Le sedi
espositive provinciali riassumono, connotandosi con singole specializzazioni,
la storia plurisecolare di questa terra. Piccole e grandi strutture invitano ad
una pausa di riflessione e a nuovi spunti di conoscenza. Etnografia, tecnica,
arte moderna, archeologia, scienze naturali, arte sacra, folclore, arte
contemporanea, storia del territorio sono rappresentate da 17 strutture museali
in continua evoluzione e con ambiziosi programmi. Un piccolo territorio nel
cuore dell'Europa ha scelto la cultura per affrontare il terzo millenio.
Si articola su piu' sedi nel territorio provinciale e comprende, oltre al
Castello del Buonconsiglio a Trento, il Castello di Stenico nelle Giudicarie,
castel Beseno presso Rovereto e castel Thun in Val di Non.

Il Castello del Buonconsiglio conserva numerose collezioni il cui primo nucleo
si formo' verso la meta' dell'Ottocento, nell'ambito del Museo Civico di Trento
(1853); trasferite nel castello negli anni Venti, con la formazione del Museo
Nazionale (1924), hanno subito continui incrementi.
Assai pregevoli sono le raccolte di arte medievale e moderna che comprendono
codici musicali del secolo XV e quelli della collezione del musicologo Laurence
Feininger, un evangeliario purpureo (sec. V) e il sacramentario gregoriano
(sec. IX).
Il Museo conserva una ricca collezione di dipinti, sculture dall'eta'
carolingia al Rococo', arredi, affreschi staccati, maioliche, porcellane,
stampe, disegni.
Oltre alla raccolta numismatica, assai importante e' la sezione archeologica
con reperti di particolare interesse, fra cui tessuti e legni dell'eta' del
bronzo, gli oggetti dell'eta' del ferro, quelli romani e quelli dell'eta'
longobarda; di grande rilievo, inoltre la raccolta d'arte egiziana e dell'
estremo oriente. nel Castello di Stenico, che e' sede distaccata del museo
"Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali", le sale
della cosiddetta Casa Vecchia sono arredate con mobili, dipinti, armi bianche
o da fuoco, nonche' antichi utensili d'uso quotidiano, databili tra il XVI e XIX secolo.
Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Le collezioni permanenti comprendono pittura e scultura dal
Romanticismo ai giorni nostri con particolare riferimento all'arte del
'900 e al futurismo.
Si articola su tre sedi sedi:
Palazzo delle Albere (Trento). Residenza estiva dei Principi Vescovi
edificata per la famiglia Madruzzo verso la meta' del XVI secolo. Ampiamente
affrescata con cicli murali ad opera di Marcello Fogolino. Restaurata negli
anni settanta.
Museo Fortunato Depero (Rovereto). Fondato dall'artista roveretano nel 1957,
e' ospitato in una casa del centro storico medievale e accoglie importanti
opere di Fortunato Depero.
Archivio del Novecento (Rovereto). Sezione roveretana specializzata nel
settore della ricerca storico-artistica; moderno spazio espositivo, che
accoglie opere futuriste delle collezioni pubbliche trentine e vari fondi
archivistici del Novecento.
La sede del museo e' nello storico Palazzo Sardagna (Trento) dove in 21
sale sono esposti i temi piu' caratteristici del paesaggio naturale del
Trentino.
Le esposizioni descrivono i piu' significativi reperti
mineralogico/paleontologici del territorio,la sua origine geologica con
particolare attenzione al territorio dolomitico e ai dintorni della citta'
di Trento, e la fanua e flora caratteristiche del Trentino e delle Alpi.
Sedi staccate del Museo Tridentino di scienze Naturali sono:
Il Giardino Botanico alpino delle Viote del Monte Bondone (Monte Bondone)
Il Museo delle Palafitte di Molina di Ledro
L' Alboreto di Arco
L' Osservatorio climatografico di Roncafort
Il Centro glaciologico "Julius Payer" al Mandron (Adamello)
Museo Diocesano Tridentino
Ha sede nel Palazzo Pretorio (Trento) e raccoglie il patrimonio di arte sacra
della diocesi.
Ha sede nel Castello del Buonconsiglio (Trento). Nel Salone Ostensivo viene
illustrata la storia sociale, politica ed economica del trentino dalla fine del
XVIII secolo fino al secondo dopoguerra.
Sono esposti documenti, cimeli e alcune opere d'arte di artisti
trentini.
Museo dell'Aeronautica "Gianni Caproni" (Mattarello - TN)
Nel salone sono esposti 20 aerei costruiti tra il 1910 e il 1980 dei quali
9 unici al mondo. Tra i pezzi piu' significativi i esposizione: la radio di
Guglielmo Marconi da lui utilizzata per le prime comunicazioni dai palloni
e dirigibili. La centina dell'aereo di Wright che volo' a Roma nel 1909 e il
primo motore d'aviazione di E.Forlanini del 1887.
Museo Nazionale Storico degli Alpini. (Doss Trento - Trento)
Ricavato da un'ex polveriera austriaca e donato dal Comune di Trento alla
fondazione Acropoli Alpina e' dell'alpino architetto Serafini di Milano.
L'interno del Museo e' costituito da una navata, una cripta e da otto nicchie
disposte si lati longitudinali della navata. Nella cripta e' ricavato il
Sacrario delle "Medaglie d'oro al Valor Militare delle Truppe Alpine" a
partire dal 1896 sino al 1945. All'interno del museo, in apposite vetrine
sono esposti oggetti personali, armi, fotografie, documenti degli episodi
piu' significativi della storia delle "Penne Nere".
Galleria Civica di Arte Contemporanea (Trento)
Dispone di 800mq espositivi distribuiti in due spazi distinti e, non possedendo
al momento una collezione permanente, opera come una Kunsthalle alternando
numerose iniziative espositive e convegnistiche durante l'anno.
Ha sede presso il vecchio monastero agostiniano di San Michele All'Adige
fondato nella prima meta' del XII secolo e successivamente ampliato e
ricostruito piu' volte.
Le collezioni del museo si sviluppano per oltre 40 sale lungo una superficie
di 2500mq, dove si trovano esposti quasi 9000 manufatti diversi inerenti
alla tecnologia rurale di Montagna, nella sua specificita' storico-etnografica
trentina.
Museo Civico di Rovereto (Rovereto - TN)
Il museo comprende sezioni di archeologia, storia, folclore, numismatica
e scienze naturali.
Museo Storico della Guerra (Rovereto - TN)
Ha sede nel castello di Rovereto, uno dei piu' insigni monumenti di architettura
militare realizzato dagli architetti militari veneti che tra il 1417 e i primi
anni del Cinquecento trasformarono radicalmente la precedente rocca dei
Castelbarco. Nel cortile sono esposti pezzi di artiglieria mentre
all'interno vetrine e bacheche illustrano l'evoluzione delle armi da fuoco
e da taglio in uso nei vari eserciti nel corso di questo secolo e dei
precedenti.
Museo Civico (Riva del Garda - TN)
Ha sede nella Rocca di Riva, antico edificio storico costruito nel XII secolo
trasformato in caserma ad opera degli Austriaci verso la meta' dell'Ottocento.
Si configura come Museo del Territorio, a valenza comprensoriale gia'
predisposto a divenire un organico centro di documentazione dell'ambiente
e degli sviluppi storico-artistici della zona dell'Alto Garda e di Ledro.
Museo Pinacoteca della Magnifica Comunita' di Fiemme (Cavalese - TN)
Il museo si apre con i documenti piu' importanti della Comunita di Fiemme,
originali e copie dei primi Statuti o regolamenti di valle, esposti accanto
a documenti minori di vita familiare e ad attrezzi di un tempo. Si possono
ammirare inoltre numerose tele della Scuola Pittorica di Fiemme.
Museo Ladino di Fassa (Vigo di Fassa - TN) 
All'interno si trova un'esposizione etnografica che propone introduttivamente
uno sguardo sintetico sulla societa' tradizionale in Fassa, nelle
fondamentali dimensione del lavoro e della vita comunitaria.
Museo Civico "Geologia e Etnografia" (Predazzo - TN)
Il museo e' strutturato in quattro sezioni, una di etnografia locale e tre di
geologia (paleontologia, petrografie e mineralogia). Le collezioni
geologiche riguardano le Dolomiti ed in particolare il territorio di
Fiemme e Fassa. Il museo si completa ed allarga sul territorio circostante
mediante il "sentiero geologico del Doss Cappel" ed una decina di altri
itinerari geologici, mineralogici e petrografici, meta di escursioni
guidate.
Museo della Civilta' Solandra (Male' - TN)
Racchiude le testimonianze, ormai pressoche' perdute, della vita che nei secoli
scorsi scrisse e produsse, con la sua civilta' montanara, il piccolo popolo
della Valle di Sole. Vi sono ricostruiti i principali momenti della vita di
questa valle alpestre; i mezzi e i modi di sussistenza; le forme
di artigianato, gli attrezzi di uso giornaliero, agricoli e caseari.
Museo della Cartolina e del Collezionismo Minore "S. Nuvoli" (Isera -TN)
Le collezioni del museo comprendono oltre 20000 cartoline divise in
19 tematiche, stampe, manifesti documenti, volumi ed erinnofili.