Prodotti tipici 
Novecentomila ettolitri di vino, prodotti di grande valore, frutto del
lavoro di tecnici tra i piu' preparati dell'ambiente enologico. Il pianeta vino
sta occupando, nel sistema solare dell'economia trentina, un posto di primo
piano. Sopratutto tra i bianchi, i celeberrimi Riesling, Muller, Thurgau,
Chardonnay, e gli spumanti, prodotti con il metodo classico champenois, che
hanno un proprio consorzio di tutela. Ma molti sono gli esempi di pregevoli
rossi, dal Teroldego al Marzemino, dal Pinot Nero al Merlot ne' vanno dimenticati
i riusciti tentativi di ottenere anche in queste terre uvaggi bordolesi
rifacendosi all'insegnamento Francese.
Tradizione tipica, infine, quella delle grappe, cui la cultura popolare ha
affidato perfino virtu' terapeutiche. Capacita' taumaturgiche riconosciuta
da tempo immemorabile anche alle mele, l'altro simbolo del Trentino agricolo.
Tre milioni di quintali di Renette, Stark, Golden Delicious
e di molte altre delle infinite varieta' che nei secoli sono state coltivate
nei frutteti trentini e sopratutto in Val di Non, arrivano ogni anno sulle
tavole di tutta Europa, facendo di questa provincia uno dei maggiori produttori
mondiali.
Ma la terra trentina offre ben altro: le verdure piu' tipiche della
montagna, i deliziosi frutti di bosco, i funghi e perfino l'inatteso tartufo,
sia pure nella varieta' nera.
E dalle olive del Garda, raccolte rigorosamente a
mano, si ottiene un ricercatissimo olio extravergine, prodotto in quantita'
assai limitate.
Ma non bisigna dimenticare l'industria casearia che, attraverso
lavorazioni ancora in gran parte artigianali, offre formaggi nobili come il
Grana Trentino, l'Asiago, la Spressa, i Nostrani per tutti i gusti, le ricotte
fresche. Anche il miele trentino e' apprezzato per le sfumature
aromatiche e il sapore caratteristico. Le ricche e fresche acque dei
torrenti rappresentano l'ambiente ideale per l'allevamento di trote di
alta qualita'.
La tipica gastronomia trentina si esprime in cibi semplici ma ricchi di
sapori e profumi. Ha caratteri comuni con la cucina veneta e lombarda,
ma comprende anche varie specialita' di derivazione Alto-Atesina e
tedesca. L'alternanza di sapori che ne deriva conferisce ai piatti
un inconfondibile stile, indimenticabile per originalita' equilibrio
dell'accostamento e fusione dei vari ingredienti. Fra le tante
specialita' culinarie si segnalano la minestra di orzetto, i canederli
trentini, le taiadele smalzade, gli strangolapreti, la trota trentina,
la luganega con polenta e finghi, il tonco de pontesel, lo sguazzett, il
coniglio con polenta mora, la selvaggina, lo smacafam, lo strudel, la
torta Simona.