Vettori
L'istruzione vector serve per creare vettori. Ad esempio
> v := vector([3,2,3,-1]);
crea il vettore
di coordinate
.
Se ora scriviamo
> v;
non vediamo, come ci saremmo aspettati il vettore con tutte le sue coordinate. Per vedere il vettore nella sua interezza, bisogna dire esplicitamente a Maple di farlo con il comando evalm
> evalm(v);
Per estrarre le coordinate di un vettore si usa l' operazione di selezione
> v[1];
> v[2];
> v[3];
> v[4];
> v[5];
Perché questo errore?
Ci sono modi alternativi di definire dei vettori:
> v := vector(5);
ora
è un vettore con 5 componenti che non sono state assegnate, vediamolo
> v;
> evalm(v);
> v[1];
> v[5];
> v[6];
e che possiamo ora assegnare:
> v[1]:=4 ; v[2]:=5 ;
ottenendo quindi
> evalm(v);
Un'altro modo è
> v:= vector ( 6 , [1,2,3,4]);
in questo modo si è creato un vettore a 6 componenti di cui si sono state assegnate solo le prime 4.
> v:= vector ( 7 , [6,3,3,4,2,5,1,90]);
Perché questo errore?
Abbiamo cercato di assegnare 8 componenti di un vettore che ne aveva solo 6.